Napoli, dopo i tafferugli di notte di Sant’Antonio Abate il Coisp chiede l’ assunzione di mille agenti per controllare la città
domenico pianese
Assumere mille poliziotti per disarticolare i sistemi criminali e rinforzare in modo adeguato il controllo del territorio. A chiederlo è Domenico Pianese, segretario generale del Coisp, sindacato indipendente di polizia, dopo gli incidenti verificatisi a Napoli in occasione dei festeggiamenti per Sant’Antonio Abate. <Napoli assediata dalle baby gang? Napoli è assediata – sostiene Pianese – da una subcultura dell’illegalità e dell’inciviltà che governa le vite di pochi e stritola quelle di molti. Una situazione talmente stratificata da richiedere sforzi straordinari, perché con gli strumenti ordinari non si riesce più a fronteggiare la diffusa criminalità che inquina una delle più belle città italiane, popolata da una maggioranza di persone perbene desiderose di essere liberate dalla soffocante e schiacciante prevaricazione di chi vive letteralmente al di fuori di ogni regola legale e civile, che frena ogni decisivo sviluppo economico e sociale. Lo Stato – prosegue – deve fare un investimento strategico su Napoli sul piano della sicurezza in termini di uomini e di mezzi, e soprattutto anche nel sociale>.
La ricorrenza di Sant’Antonio Abate si è trasformata nell’ennesima occasione di scontri e aggressioni contro le Forze dell’Ordine intervenute per via dei numerosi fuochi accesi per le strade cittadine secondo una vecchia tradizione. Polizia e Carabinieri, sono stati bersaglio di lancio di sassi oltre che da parte di numerosi gi9ovani anche da parte di residenti che dai balconi hanno lanciato oggetti di vario genere. A riportare la peggio sono stati una poliziotta ed un carabiniere entrambi curati al pronto soccorso. Gli operatori hanno sequestrato ingenti quantitativi di legname e altro materiale.
<I fatti accaduti nella notte – insiste Pianese – sono di una gravità assoluta e denotano un profondo spregio di ogni regola, al di là di ogni insostenibile richiamo a presunte tradizioni religiose. A Napoli, stanotte, sono stati commessi dei reati, e non di poco conto, che vanno a sommarsi agli episodi di violenza che quotidianamente riempiono le cronache e giungono, oltre tutto, proprio all’indomani della visita del Ministro Minniti in città, dove si è recato per discutere dell’emergenza criminalità. Sono – rimarca – la risposta che si fa beffa delle dichiarazioni di impegno di uno Stato che deve fare di più, di fronte a un problema che non si può circoscrivere al fenomeno baby-gang, solo adesso esploso sul piano mediatico, espressione di una questione di cultura dell’illegalità e del mancato rispetto persino di ogni civile convenzione>.
Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre, ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Privacy & Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.OkLeggi di più